Visita guidata di Firenze con ingresso al Museo di Palazzo Vecchio
Anche questa passeggiata con la vostra guida turistica AGT avrà inizio dal centro religioso della città, Piazza Duomo, con la cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Battistero e il celebre Campanile di Giotto, insieme alla maestosa Cupola di Filippo Brunelleschi, simbolo del Rinascimento fiorentino.
La vostra guida AGT vi accompagnerà nei luoghi più prestigiosi della città per storia e valore artistico. Tra questi, il Ponte Vecchio e la scenografica Piazza della Signoria, dove si ammirano la Loggia dei Lanzi e le straordinarie sculture del Cellini, del Giambologna e altri grandi maestri.
La passeggiata si concluderà con la visita all’interno del Museo di Palazzo Vecchio.
Il Museo di Palazzo Vecchio
Il Museo di Palazzo Vecchio si trova nell’antica sede dei Priori e successivamente divenne la residenza della famiglia Medici durante il XVI secolo.
La vostra guida AGT vi farà scoprire la storia di questo edificio imponente, che nelle sue forme severe appare come un tipico edificio medievale ma che, all’interno, racchiude la magnificenza di un’elegante residenza rinascimentale.
Una volta entrati all’interno del museo, troverete di particolare interesse e grande suggestione il Salone dei Cinquecento, decorato da affreschi di grandi artisti rinascimentali come Giorgio Vasari e Francesco Salviati. La sala fu utilizzata da Cosimo I de’ Medici per le riunioni politiche.
Proseguendo la visita, esplorerete gli appartamenti privati della Duchessa Eleonora di Toledo e terminerete con la vostra guida AGT nella parte più antica del palazzo. Qui si possono ancora ammirare, nella Sala dei Gigli, opere di Donatello e Michelangelo, oltre alla maschera funebre di Dante Alighieri.
Il percorso terminerà nella Sala detta della “Guardaroba” o delle Carte Geografiche, uno spazio interamente voluto da Cosimo I e completato dal figlio Francesco I de’ Medici.