La vostra visita con una guida turistica AGT avrà inizio in Piazza del Duomo, centro religioso della città, dominato dalla straordinaria Cupola della cattedrale di Santa Maria del Fiore, dal Battistero di San Giovanni e dal celebre Campanile di Giotto.
Dopo aver esplorato il quartiere medievale, che fu scenario delle lotte tra guelfi e ghibellini e della vita di Dante Alighieri, la visita continua in Piazza della Signoria per ammirare e conoscere le magnifiche sculture e gli edifici storici che rendono questa piazza una delle più eleganti al mondo: la Loggia dei Lanzi, il Palazzo Vecchio — sede di un museo e attuale municipio della città — e gli altri palazzi storici che la circondano, primo tra tutti l’edificio vasariano delle Gallerie degli Uffizi.
Dopo una veduta panoramica del fiume Arno e del Ponte Vecchio, l’itinerario comprende la visita di una delle grandi basiliche fiorentine a scelta:
- Santa Croce, grandiosa basilica francescana del Duecento e pantheon delle “Itale Glorie” secondo la definizione di Ugo Foscolo. Qui si trovano le tombe di Machiavelli, Michelangelo, Galileo e Rossini. La basilica conserva importantissimi affreschi di Giotto e della sua scuola, il celebre Crocifisso di Cimabue e il Cristo di Donatello. Accanto all’architettura gotica, incastonata nel chiostro, si trova la Cappella de’ Pazzi, esempio di architettura rinascimentale realizzata da Filippo Brunelleschi e decorata da Luca della Robbia.
- Santa Maria Novella, monumentale basilica domenicana iniziata nel Duecento e completata nel Quattrocento con la splendida facciata di Leon Battista Alberti. Custodisce capolavori come il Crocifisso di Giotto, il Cristo di Brunelleschi, la Trinità di Masaccio, oltre a affreschi di Ghirlandaio, Filippino Lippi e altri. Da non perdere anche gli affreschi del Chiostro Verde di Paolo Uccello e lo splendido Cappellone degli Spagnoli.