Il Cinquecento a Firenze ITA

Presentata come “evento unico e irripetibile”, la mostra attualmente in corso a Palazzo Strozzi (dal 21 settembre 2017 al 21 gennaio 2018) è ormai rimbalzata su tutti i social media con lo stesso appellativo. E in effetti questa mostra, a cura di Carlo Falciani e Antonio Natali, non solo va a chiudere una trilogia di esposizioni iniziata con Bronzino nel 2010 e continuata con Pontormo e Rosso Fiorentino nel 2014, ma offre un insieme di 70 opere che ripercorre un secolo cruciale per la storia dell’arte. “La mostra”, si legge nella presentazione, “apre nuovi orizzonti su un’epoca di grandissima proliferazione artistica, evocando nelle prime due sale artisti che furono modelli di riferimento imprescindibili non solo per gli allievi diretti, e accostando capolavori degli anni Venti del Cinquecento. Il visitatore può assistere a confronti mai visti tra opere – come quello imperdibile tra la Deposizione di Santa Felicita di Pontormo, la Deposizione dalla croce di Volterra di Rosso Fiorentino, il Cristo deposto di Bronzino proveniente da Besançon – e riscoprire, tra gli altri, capolavori come la celebre Pietà di Luco di Andrea del Sarto e il Dio fluviale di Michelangelo”.

Le guide AGT sono a vostra disposizione per accompagnarvi in questo percorso “unico e irripetibile”.