L’erma di Francesco Forti (1842) – scolpita da Pietro Tenerani, importante e celebrato scultore dell’800 – è tornata nella Galleria d’arte moderna a Palazzo Pitti al termine di un restauro promosso da familiari, amici e colleghi in memoria di Silvia Bonacini (Reggio Emilia, 1970 – Firenze 2018), guida turistica e storica dell’arte, appassionata del suo lavoro, prematuramente scomparsa.
Oltre che per il suo grande valore artistico, il restauro dell’opera è stato motivato dal contenuto sotteso alla realizzazione del ritratto, ovvero l’amicizia intercorsa tra Francesco Forti e Pietro Tenerani cui allude l’iscrizione di corredo all’opera.
La cerimonia, svoltasi il 3 febbraio scorso alla presenza del direttore Eike Schmidt, si è conclusa con la visita realizzata a cura delle guide turistiche, amici e colleghi di Silvia, che hanno accompagnato i presenti alla scoperta della Galleria d’Arte Moderna.
Ci preme ricordare qui le pubblicazioni di cui Silvia è stata autrice e co-autrice:
Toscana. Guida per il tuo bambino, Collana “Leggere la Toscana”, Ed. Zona, 2009
Dal “vero” alla musica sacra, in “Artista. Critica dell’arte in Toscana”, 2010
L’Oltrarno: da Porta Romana a San Frediano e Santo Spirito, in “Firenze – Itinerari del Novecento”, a cura di L. Bernini, Nardini Editore e APAB, Firenze 2016
Filastrocche monumentali. Rime per scoprire personaggi e monumenti fiorentini, Edizioni failtuolibro.it, 2018
A queste si aggiungono i contributi per la piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea Art Tribune (https://www.artribune.com/author/silvia-bonacini/ )
Toscana rossa, 25 marzo 2011
Tre artisti sul lettino, 4 aprile 2011
Il gobbo, il bello e l’imperatore, 22 giugno 2011
Innocenti alla conquista di Firenze, 15 giugno 2012 Rinascimento in dieci mosse. A Palazzo Strozzi, 4 aprile 2013 Maniere spagnole, 29 aprile 2013
Firenze e il Novecento in salotto, 15 ottobre 2015