Itinerario sulle orme di Raffaello
Raffaello Sanzio, originario di Urbino, visse e lavorò a Firenze per soli quattro anni agli inizi del ‘500, ma nonostante il breve periodo in città sono ancora conservati numerosi suoi dipinti. Il giovane pittore era venuto a Firenze dopo aver avuto notizia del clima artistico della città, voleva conoscere e imparare. Ben presto riuscì ad assicurarsi diverse commissioni private da varie personalità fiorentine e anche per questo oggi si conservano molte sue opere sia alle Gallerie degli Uffizi sia alla Galleria Palatina di Palazzo Pitti che anzi ospita la collezione più cospicua al mondo di dipinti di Raffaello, ben nove. La vostra guida AGT vi accompagnerà in questi due prestigiosi e sbalorditivi musei per concentrarsi in particolare sulle sue opere, la Madonna del Cardellino, il ritratto di Leone X, la Madonna della Seggiola, La Velata, la Madonna del Granduca, per nominare solo i più importanti, ma anche per ritrovare insieme le tracce dei modelli quattrocenteschi, ad esempio Masaccio, studiati e approfonditi dal giovane pittore come anche le influenze delle ultime conquiste di Leonardo e Michelangelo, che tanto impressionarono il giovane Raffaello.