I Grandi Artisti

I Grandi Artisti: sulle Orme di Donatello e Michelangelo

Siete innamorati di un artista in particolare? Se vi interessa approfondire uno dei grandi, la vostra guida turistica AGT vi potrà accompagnare in uno degli itinerari specifici qui suggeriti. Se invece avete altri grandi nomi da “inseguire” potrete contattarci e decidere insieme alla vostra guida un percorso diverso non compreso nel ventaglio che qui vi proponiamo.

Sulle orme di Donatello

Un grande innovatore Donato di Niccolò di Betto Bardi, detto Donatello, personaggio che nella sua lunghissima carriera ci ha lasciato numerose meravigliose testimonianze del “nuovo” linguaggio umanistico e poi rinascimentale.

La guida AGT vi accompagnerà prima al Museo Nazionale del Bargello dove si conserva la collezione più numerosa delle sue opere (la serie degli “eroi”, cioè i due David e il San Giorgio, il Marzocco, l’Amor-Attis), per proseguire verso Piazza Duomo (numerosi qui i suoi contributi) e concludere quindi all’interno della Basilica di San Lorenzo con la visita al gioiello architettonico e decorativo rappresentato dalla Sagrestia Vecchia ed al suo interno i celebri pulpiti bronzei.

Sulle orme di Michelangelo

Un itinerario particolarmente interessante da realizzare insieme alla vostra guida AGT per scoprire alcuni luoghi di Firenze consacrati a Michelangelo.

La visita partirà da Piazza della Signoria per ammirare la copia del celebre David e poi andrete alla Basilica di Santa Croce, uno dei monumenti più importanti e famosi di Firenze per la sua architettura, per gli affreschi di Giotto e per le tombe di tanti personaggi storici illustri. In particolare la sepoltura monumentale di Michelangelo, creata da Giorgio Vasari nel XVI secolo.

A conclusione la guida AGT vi accompagnerà alla volta della Casa Buonarroti, che sorge dove Michelangelo aveva comprato alcune case in cui abitò dal 1516 al 1525. Fu ricostruita e trasformata in santuario dell’artista dagli eredi con la realizzazione di affreschi che celebrano episodi salienti della sua vita. Vi sono esposte le prime opere di Michelangelo: la Battaglia dei centauri e la Madonna della scala.

highlights

SULLE ORME DI DONATELLO

• Museo Nazionale del Bargello
• Piazza del Duomo
• Piazza San Lorenzo
• Basilica di San Lorenzo

DURATA

1/2 GIORNATA

BIGLIETTO INGRESSO

NECESSARIO

SULLE ORME DI MICHELANGELO

• Piazza della Signoria
• Basilica di Santa Croce
• Casa Buonarroti

DURATA

1/2 GIORNATA

BIGLIETTO INGRESSO

NECESSARIO

Itinerari Tematici

Percorsi Archeologici

Archeologia a Firenze? La risposta è sì! Il Museo Archeologico Nazionale ospita incredibili collezioni etrusche, greche, romane ed egizie. Fra i capolavori, la Chimera di Arezzo, del IV sec a.C., L’Arringatore, del I sec. a.C., il famoso Vaso François, risalente al 570 a.C. Imperdibili le mummie e i sarcofagi egizi.
Scopri di più »
Itinerari Tematici

La Scienza a Firenze

Se siete interessati alla scienza, questo itinerario è imperdibile. Firenze ospita il più antico museo scientifico al mondo, la Specola. Qui potrete ammirare la straordinaria collezione di cere anatomiche settecentesche. Inoltre, Galileo visse e lavorò per i Medici per molti anni: ne ripercorreremo le tappe nel Museo Galileo, dove vedremo i suoi cannocchiali.
Scopri di più »
Itinerari Tematici

Un Viaggio nella Storia della Moda

La Galleria del Costume di Firenze rappresenta uno degli istituti più prestigiosi dedicati alla conservazione e alla valorizzazione della storia della moda, dal XVIII secolo fino ai giorni nostri. Ma Firenze è anche la città di Salvatore Ferragamo ed ospita il suo museo, che ciclicamente propone mostre sul tema della moda.
Scopri di più »
Itinerari Tematici

I Giardini storici di Firenze: Boboli e Bardini

Scopri l’incanto verde di Firenze con un tour esclusivo nei suoi giardini storici più affascinanti insieme alle guide AGT: il Giardino di Boboli e il Giardino di Villa Bardini. Un’esperienza tra arte, natura e storia, immersi in scenari da sogno. Entrambi sono fra i più importanti esempi di giardini all’italiana, uno legato alla famiglia Medici e l’altro al collezionista Stefano Bardini.
Scopri di più »
Itinerari Tematici

Gli Antichi Ospedali Fiorentini

L’Arcispedale di Santa Maria Nuova è uno degli ospedali più antichi al mondo ancora attivi, situato nel cuore di Firenze, in piazza Santa Maria Nuova. Lo Spedale degli Innocenti fu creato invece per accogliere i bambini abbandonati, ed è situato nella splendida Piazza Santissima Annunziata, nel cuore di Firenze.
Scopri di più »