Il Museo Galileo ed il Museo della Specola
Il Museo Galileo è ospitato nell’antico Palazzo Castellani, adiacente alla Galleria degli Uffizi. Raccoglie gli oggetti scientifici provenienti dalle collezioni dei Medici e dei Lorena, compresi alcuni strumenti appartenuti a Galileo Galilei e da lui realizzati, come i due cannocchiali originali e la lente obiettiva con cui lo scienziato osservò i quattro satelliti di Giove.
Tra gli oggetti più significativi si trovano alcuni astrolabi arabi e rinascimentali, l’enorme sfera armillare di Antonio Santucci, i termometri di vetro soffiato dell’Accademia del Cimento e le spettacolari macchine elettrostatiche di età lorenese.
L’itinerario propone in alternativa la visita del Museo di Storia Naturale detto anche Museo della Specola, con le preziose collezioni di botanica, zoologia, mineralogia e chimica risalenti all’epoca medicea.
Di straordinaria importanza sono le cere anatomiche della rinomata scuola fiorentina di ceroplastica, realizzate fra il Seicento e l’Ottocento, utilizzate per lo studio della fisiologia e dell’anatomia patologica. Del complesso museale fanno parte anche il Torrino per l’osservazione astronomica e la Tribuna dedicata a Galileo.
Altre sezioni distaccate sono il Museo di Antropologia e il Museo di Paleontologia e Mineralogia. Infine l’Orto Botanico, istituito da Cosimo I de’ Medici.