La Scienza a Firenze

Il Museo Galileo ed il Museo della Specola

Il Museo Galileo è ospitato nell’antico Palazzo Castellani, adiacente alla Galleria degli Uffizi. Raccoglie gli oggetti scientifici provenienti dalle collezioni dei Medici e dei Lorena, compresi alcuni strumenti appartenuti a Galileo Galilei e da lui realizzati, come i due cannocchiali originali e la lente obiettiva con cui lo scienziato osservò i quattro satelliti di Giove.

Tra gli oggetti più significativi si trovano alcuni astrolabi arabi e rinascimentali, l’enorme sfera armillare di Antonio Santucci, i termometri di vetro soffiato dell’Accademia del Cimento e le spettacolari macchine elettrostatiche di età lorenese.

L’itinerario propone in alternativa la visita del Museo di Storia Naturale detto anche Museo della Specola, con le preziose collezioni di botanica, zoologia, mineralogia e chimica risalenti all’epoca medicea.

Di straordinaria importanza sono le cere anatomiche della rinomata scuola fiorentina di ceroplastica, realizzate fra il Seicento e l’Ottocento, utilizzate per lo studio della fisiologia e dell’anatomia patologica. Del complesso museale fanno parte anche il Torrino per l’osservazione astronomica e la Tribuna dedicata a Galileo.

Altre sezioni distaccate sono il Museo di Antropologia e il Museo di Paleontologia e Mineralogia. Infine l’Orto Botanico, istituito da Cosimo I de’ Medici.

highlights

• Museo Galileo
• OPPURE Museo della Specola

DURATA

1/2 GIORNATA

BIGLIETTO INGRESSO

NECESSARIO

Itinerari Tematici

Percorsi Archeologici

Archeologia a Firenze? La risposta è sì! Il Museo Archeologico Nazionale ospita incredibili collezioni etrusche, greche, romane ed egizie. Fra i capolavori, la Chimera di Arezzo, del IV sec a.C., L’Arringatore, del I sec. a.C., il famoso Vaso François, risalente al 570 a.C. Imperdibili le mummie e i sarcofagi egizi.
Scopri di più »
Itinerari Tematici

I Grandi Artisti

Siete innamorati di un artista in particolare? Se vi interessa approfondire uno dei grandi, la vostra guida turistica AGT vi potrà accompagnare in un itinerario specifico. Donatello e Michelangelo sono due dei grandi protagonisti dei nostri tour pensati per voi! Se invece avete altri grandi nomi da “inseguire” potrete contattarci e decidere insieme a noi un percorso ad hoc!
Scopri di più »
Itinerari Tematici

Un Viaggio nella Storia della Moda

La Galleria del Costume di Firenze rappresenta uno degli istituti più prestigiosi dedicati alla conservazione e alla valorizzazione della storia della moda, dal XVIII secolo fino ai giorni nostri. Ma Firenze è anche la città di Salvatore Ferragamo ed ospita il suo museo, che ciclicamente propone mostre sul tema della moda.
Scopri di più »
Itinerari Tematici

I Giardini storici di Firenze: Boboli e Bardini

Scopri l’incanto verde di Firenze con un tour esclusivo nei suoi giardini storici più affascinanti insieme alle guide AGT: il Giardino di Boboli e il Giardino di Villa Bardini. Un’esperienza tra arte, natura e storia, immersi in scenari da sogno. Entrambi sono fra i più importanti esempi di giardini all’italiana, uno legato alla famiglia Medici e l’altro al collezionista Stefano Bardini.
Scopri di più »
Itinerari Tematici

Gli Antichi Ospedali Fiorentini

L’Arcispedale di Santa Maria Nuova è uno degli ospedali più antichi al mondo ancora attivi, situato nel cuore di Firenze, in piazza Santa Maria Nuova. Lo Spedale degli Innocenti fu creato invece per accogliere i bambini abbandonati, ed è situato nella splendida Piazza Santissima Annunziata, nel cuore di Firenze.
Scopri di più »