Quartiere Mediceo  e del Museo Nazionale di San Marco

Visita del Quartiere Mediceo e del Museo Nazionale di San Marco

In questo itinerario guidato dalla vostra guida AGT verranno affrontate le grandi personalità dei Medici, le loro vite e i loro segreti, concentrandoci sul vivace e colorato quartiere mediceo.

La visita guidata si svolge tra Palazzo Medici, splendida dimora di Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico, dove fu ospitato il giovane Michelangelo, e la Basilica di San Lorenzo, progettata da Brunelleschi.

Nel quartiere del centro storico, oggi vivacemente animato dal Mercato di San Lorenzo, i Medici realizzarono uno dei più straordinari progetti di rinnovamento urbanistico della città.

È qui che Cosimo il Vecchio fece costruire il convento domenicano di San Marco, che ospitò il Beato Angelico e Fra’ Girolamo Savonarola.

Nel vicino Giardino di San Marco, Lorenzo il Magnifico costituì la prima accademia artistica d’Europa, dove un giovanissimo Michelangelo Buonarroti cominciò la propria carriera, dimostrando le sue precoci ed eccelse doti artistiche.

La costruzione del Palazzo di famiglia e la ricostruzione della Basilica di San Lorenzo trasformeranno definitivamente l’antica area verde di Cafaggio nel quartiere mediceo per eccellenza.

Museo Nazionale di San Marco

Non lontano dalla Basilica di San Lorenzo è situato il Convento domenicano di San Marco, ricostruito nel nuovo stile rinascimentale per i Medici dal loro architetto preferito: Michelozzo.

Oggi il convento offre ai visitatori l’opportunità di un suggestivo incontro con una delle più importanti personalità della pittura del primo rinascimento: Beato Angelico.

All’interno si trovano le grandi sale del pianterreno che accolgono le sue pale d’altare e le tavole più significative, mentre al primo piano, oltre alla storica Biblioteca, si ammirano le 45 celle dei frati, tutte affrescate da Beato Angelico e dai suoi aiuti.

highlights

  • Piazza San Lorenzo
  • Quartiere Mediceo
  • Museo Nazionale di San Marco

DURATA

½ giornata

BIGLIETTO D’INGRESSO

Necessario

Itinerari Medicei

Ville Medicee

Le “Ville Medicee” sono le numerose residenze di campagna della famiglia Medici, di grande valore architettonico e paesaggistico. Nel 2014 tutte le Ville sono state inserite nell’elenco del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Le dimore che potrete visitare sono Castello e Petraia, la Villa di Poggio a Caiano e quella di Cerreto Guidi.
Scopri di più »
Itinerari Medicei

Quartiere Mediceo e del Palazzo Medici Riccardi

In questo itinerario guidato dalla vostra Guida Agt, scoprirete le grandi personalità della Famiglia Medici, la loro vita e i loro segreti, con un focus sul vivace e colorato quartiere di San Lorenzo. Il percorso si svolge tra la visita in esterno del quartiere con la Basilica di San Lorenzo e la visita all’interno di Palazzo Medici, antica dimora medicea.
Scopri di più »
Itinerari Medicei

Quartiere Mediceo e delle Cappelle Medicee

In questo itinerario guidato dalla vostra Guida Agt, scoprirete le grandi personalità della Famiglia Medici, la loro vita e i loro segreti, con un focus sul vivace e colorato quartiere di San Lorenzo. Il percorso si svolge tra la visita in esterno del quartiere per concludersi con la visita all’interno delle celebri Cappelle Medicee.
Scopri di più »
Itinerari Medicei

Quartiere Mediceo e della Basilica di San Lorenzo

In questo itinerario guidato dalla vostra Guida Agt, scoprirete le grandi personalità della Famiglia Medici, la loro vita e i loro segreti, con un focus sul vivace e colorato quartiere di San Lorenzo. Il percorso si svolge tra la visita in esterno del quartiere e del Palazzo Medici, antica dimora medicea, e la visita all’interno della Basilica di San Lorenzo.
Scopri di più »
Itinerari Medicei

Sulle Orme dei Medici

Un itinerario tutto in esterno realizzato per voi. La visita con la vostra guida Agt parte dal quartiere di San Lorenzo, simbolo della famiglia Medici, per poi raggiungere Palazzo Vecchio in Piazza della Signoria, sede storica del governo e residenza medicea dalla metà del Cinquecento. Il tour si conclude attraversando il Ponte Vecchio per raggiungere Palazzo Pitti, residenza Granducale.
Scopri di più »