Visita del Quartiere Mediceo e delle Cappelle Medicee
In questo itinerario guidato dalla vostra guida AGT scoprirete le grandi personalità della famiglia Medici, la loro vita e i loro segreti, con un focus sul vivace e colorato quartiere mediceo. La visita si svolge tra Palazzo Medici, splendida dimora di Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico — dove fu ospitato anche il giovane Michelangelo — e la Basilica di San Lorenzo, progettata da Brunelleschi.
In questo quartiere del centro storico, oggi animato dal Mercato di San Lorenzo, i Medici attuarono uno dei più straordinari progetti di rinnovamento urbanistico della città. Qui, Cosimo il Vecchio fece costruire il convento di San Marco, che ospitò il Beato Angelico e Fra’ Girolamo Savonarola. Nel Giardino di San Marco, Lorenzo il Magnifico fondò la prima accademia artistica d’Europa, dove Michelangelo Buonarroti iniziò la sua carriera.
La costruzione del Palazzo di famiglia e la ricostruzione della Basilica di San Lorenzo trasformarono definitivamente l’antica area verde di Cafaggio nel quartiere mediceo per eccellenza.
Museo: Cappelle Medicee
Costeggiando il fianco destro della Basilica di San Lorenzo si raggiunge Piazza Madonna degli Aldobrandini, su cui affaccia la parte absidale della chiesa. Da qui si accede al Museo Nazionale delle Cappelle Medicee, il mausoleo di Casa Medici.
La visita alle Cappelle si articola in tre aree distinte:
- La Cripta, situata sotto il piano stradale, dove sono conservate le lapidi sepolcrali dei granduchi e dei loro familiari più stretti.
- La Cappella dei Principi, sontuosamente decorata con pietre dure policrome, ospita i mausolei dei granduchi medicei.
- La Sagrestia Nuova, accessibile tramite una scalinata, custodisce le tombe di Lorenzo dei Medici duca di Urbino, Giuliano dei Medici duca di Nemours, Lorenzo il Magnifico e suo fratello Giuliano. L’ambiente fu progettato da Michelangelo e decorato con alcune delle sue opere più celebri, come Il Giorno, La Notte, L’Aurora e Il Crepuscolo.