Le Ville Medicee
Le “Ville Medicee” sono le numerose residenze di campagna della famiglia Medici, di grande valore architettonico e paesaggistico. Nel 2014 tutte le Ville sono state inserite nell’elenco del Patrimonio Mondiale UNESCO.
Castello e Petraia
Villa di Castello e Villa la Petraia: Le due Ville sono situate nei dintorni di Firenze e, grazie alla vostra guida AGT, scopriremo il nucleo più antico della Villa medicea di Castello, un ‘palagio’ che nel 1477 venne acquistato ed ampliato dai cugini di Lorenzo il Magnifico.
La visita proseguirà all’esterno, dove nel Cinquecento Cosimo I fece realizzare da Tribolo il primo esempio di giardino all’italiana, con statue, grotte, fiori e piante rare, ancora oggi molto ben conservato. La villa è oggi sede dell’Accademia della Crusca.
Successivamente la vostra guida AGT vi condurrà alla scoperta della seconda Villa medicea, la Villa della Petraia, progettata dal geniale architetto Bernardo Buontalenti per Ferdinando de’ Medici, ricostruita sulle vestigia di un castello appartenuto ai Brunelleschi.
La visita inizierà dall’elegante cortile della Villa, affrescato dal Volterrano con scene della vita di personaggi della famiglia Medici. All’interno, la guida AGT vi farà ammirare le varie sale, vere testimonianze dell’età napoleonica e del re Vittorio Emanuele II, che amava soggiornarvi durante gli anni in cui Firenze fu capitale d’Italia.
La villa è inoltre circondata da un grande parco con alberi secolari e magnifiche aiuole fiorite.
Poggio a Caiano
La guida AGT vi porterà alla scoperta della Villa di Poggio a Caiano, dimora medicea un tempo fortilizio e poi casa di campagna degli Strozzi. Venne ricostruita da Giuliano da Sangallo per Lorenzo il Magnifico, con elementi architettonici ispirati all’antico. Qui nel 1587 morirono Francesco I e Bianca Cappello.
Conserva straordinari affreschi di Andrea del Sarto, Franciabigio, Pontormo e Alessandro Allori, ed è sede del Museo della Natura Morta, con suggestivi dipinti commissionati dai Medici per le loro residenze di campagna.
La Villa Medicea di Cerreto Guidi
La visita alla Villa Medicea di Cerreto Guidi permette di scoprire la sua storia e la sua imponente architettura. Venne costruita da Buontalenti per Cosimo I in posizione dominante sul borgo, ed è caratterizzata dalle poderose rampe dette “Ponti Medicei”.
Nel 1576 vi morì la figlia del granduca, Isabella de’ Medici. Dopo essere passata a proprietari privati, la villa è stata donata allo Stato ed è oggi sede del Museo della Caccia e del Territorio.
Un suggestivo passaggio collega la villa alla chiesa parrocchiale di San Leonardo.