Turismo Scolastico

TURISMO SCOLASTICO

Pianificare un viaggio scolastico a Firenze

Per chiunque è fondamentale pianificare il proprio viaggio, ma in particolare lo è per i gruppi scolastici.

Quando andare?

Partiamo dal periodo: considerando che il turismo scolastico si concentra tradizionalmente soprattutto fra marzo e maggio,
vi consigliamo – compatibilmente con le esigenze didattiche – di valutare anche altri periodi.

In alcuni mesi invernali (ad esempio novembre, gennaio e febbraio) la città risulta senz’altro meno affollata,
e pertanto molto più godibile.

Perché scegliere una guida AGT

Ad ogni modo, qualunque sia il periodo scelto, la visita approfondita e condotta da un professionista AGT
permette di cogliere al meglio ogni aspetto di un’opera o di un luogo.

Per i vostri gruppi di studenti potete scegliere tra:

  • gli itinerari proposti nel sito
  • oppure, insieme alla vostra guida AGT, prevedere un itinerario personalizzato che tenga conto del
    percorso di studi specifici, da svolgersi nell’arco di una o più giornate.

Tipi di itinerario

L’itinerario può riguardare:

  • un periodo storico (es. Medioevo, Rinascimento, Firenze capitale nell’800)
  • oppure un campo di studi specifico, come:
    • il Museo Archeologico
    • il Museo di Galileo
    • la Specola
    • il Giardino Botanico
    • fino al recente Museo del Calcio a Coverciano

Il valore della guida

Qualunque sia la scelta, una Guida Turistica Abilitata conosce a fondo:

  • i luoghi da visitare
  • e soprattutto la loro fruibilità

Non è la stessa cosa visitare un museo o anche solo passeggiare per le strade di Firenze
da soli, in piccoli gruppi o con una scolaresca numerosa.
I tempi di percorrenza, gli accessi ai musei, i tempi di attesa cambiano sensibilmente.

Ed ecco il compito fondamentale e prezioso di una guida AGT:
permettere ai gruppi di studenti di trarre il meglio dalla loro gita d’istruzione,
non solo coinvolgendoli e interessandoli, ma guidandoli in base ai tempi e alle dinamiche del gruppo.

Informazioni utili

Per informazioni generali può essere utile anche consultare il
sito ufficiale del Comune di Firenze.

Punti chiave per una visita scolastica efficace:

  • Visita su misura (in base all’età e al percorso didattico degli studenti)
  • Approfondimento culturale e tematico
  • Fruibilità e gestione logistica dei luoghi visitati

Turismo con necessità specifiche

AGT Firenze propone soluzioni dedicate per diverse tipologie di turismo che richiedano specifiche attenzioni sia nella pianificazione dei contenuti degli itinerari come ad esempio le gite scolastiche sia per le modalità ad esempio per turismo con disabilità.

Per questo tipo di itinerari vi suggeriamo di contattarci direttamente per approfondire le vostre necessità e programmare al meglio la vostra esperienza a Firenze.