Un po di storia

Un po di storia

Firenze mèta turistica dal 1300 !!!

E’ opinione comune che il turismo sia nato nel XVIII secolo con i viaggi del gran tour – da cui appunto prende il nome -, anche se già nel ‘500 e ‘600 abbiamo molte testimonianze di amatori delle arti che andavano a visitare città e monumenti, spesso accompagnati da guide d’eccellenza quali artisti o letterati....
Scopri di più »
Un po di storia

IL CEPPO E IL CIOCCO

“Per Ceppo si magia il cappone”, “Quest’anno sarà un Ceppo buono”, “Te lo regalo per Ceppo” e così via. Queste frasi echeggiano ancora in molte famiglie Fiorentine all’avvicinarsi del Natale. Il termine “Ceppo” è legato al 25 Dicembre ed ha origini molto antiche. ” Ceppo”, dal latino Cippus, ha come significato la base di un...
Scopri di più »
Un po di storia

Francesco I e Bianca Cappello: una morte controversa

Il 19 ottobre del 1587 moriva, nella villa di Poggio a Caiano, il granduca Francesco I de’ Medici. A distanza di circa dodici ore si spegneva il giorno dopo la moglie Bianca Cappello. Figlio di Cosimo I ed Eleonora di Toledo, Francesco fu più incline a coltivare i suoi interessi culturali che alla gestione del...
Scopri di più »
Un po di storia

Firenze 26 luglio 1343: viva la libertà!

Il 26 luglio di ogni anno, sulla facciata della chiesa di Orsanmichele (in antico San Michele in Orto), vengono issate le bandiere delle antiche Corporazioni delle Arti e Mestieri. Questa testimonianza vuole ricordare un episodio avvenuto il 26 luglio del 1343, giorno di Sant’Anna, quando le Corporazioni, le Autorità repubblicane e il popolo fiorentino, si...
Scopri di più »
Un po di storia

Firenze e il Battista: la costruzione di una identità civica

24 giugno Per Firenze questa è una data solenne, è il giorno in cui si celebra la festa dedicata al suo santo patrono: Giovanni Battista. Ma come e quando nasce questo legame fra la città del giglio e il precursore del Cristo? Scopriamolo insieme! Le notizie più antiche Le prime notizie di una tradizione legata...
Scopri di più »
Un po di storia

I segreti di Firenze – Il cerchio, il quadrato e la colonna di Florentia

Passando per via del Proconsolo, all’altezza del Palazzo del Bargello, noterete sulla sede stradale due ampi cerchi metallici concentrici. Essi indicano l’ubicazione di una delle quattro torri di guardia a forma cilindrica che sovrastava le mura nei pressi della porta principalis Dextra, a est del decumano maggiore. Essa faceva parte della prima cerchia di mura innalzata fra...
Scopri di più »
Un po di storia

Luci a gennaio

Il 2 Gennaio 1839 il Granduca di Toscana Leopoldo II sottoscrisse una concessione ventennale alla Società Francese Cottin Jumel Montgolfier Bodin per l’illuminazione a gas della città di Firenze. Nel 1844 lo stesso Leopoldo II concesse alla Società un terreno lungo l’Arno, allora navigabile, nei pressi della Porta San Frediano, zona del Pignone, per impiantare...
Scopri di più »
Un po di storia

I Padri Pellegrini, la Mayflower, Firenze e Thanksgiving

I Padri Pellegrini Ai piedi di una collinetta, vicino alla spiaggia sul lungomare di Plymouth, lungo costa del Massachusetts, si trova una grande pietra di granito con un’incisione: 1620; per ricordare l’11 Novembre 1620, la data dello sbarco dei Pilgrim Fathers a bordo della famosa nave Mayflower. Secondo la tradizione la pietra ricorda il punto...
Scopri di più »
Categorie