Blog

Eventi a Firenze

Jeff Koons. Shine. Un evento da non perdere!

Dal 2 ottobre 2021 Palazzo Strozzi ospita una nuova grande mostra dedicata a Jeff Koons, una delle figure più importanti e discusse dell’arte contemporanea a livello globale. A cura di Arturo Galansino e Joachim Pissarro, la mostra porta a Firenze una selezione delle più celebri opere di un artista che, dalla metà degli anni Settanta...
Scopri di più »

Viaggio In Valdelsa

Oggi vi portiamo in Valdelsa, uno fra i territori più affascinanti tra quelli che da secoli vedono la propria storia indissolubilmente legata a quella di Firenze, un contesto dove antichi borghi, pievi, abbazie, dimore signorili si alternano a dolci colline coperte da vigneti, oliveti e verdi boschi di quercia e leccio in un paesaggio modellato...
Scopri di più »
Un po di storia

Firenze 26 luglio 1343: viva la libertà!

Il 26 luglio di ogni anno, sulla facciata della chiesa di Orsanmichele (in antico San Michele in Orto), vengono issate le bandiere delle antiche Corporazioni delle Arti e Mestieri. Questa testimonianza vuole ricordare un episodio avvenuto il 26 luglio del 1343, giorno di Sant’Anna, quando le Corporazioni, le Autorità repubblicane e il popolo fiorentino, si...
Scopri di più »
Un po di storia

Firenze e il Battista: la costruzione di una identità civica

24 giugno Per Firenze questa è una data solenne, è il giorno in cui si celebra la festa dedicata al suo santo patrono: Giovanni Battista. Ma come e quando nasce questo legame fra la città del giglio e il precursore del Cristo? Scopriamolo insieme! Le notizie più antiche Le prime notizie di una tradizione legata...
Scopri di più »
Luoghi

Dante a Campaldino

11 giugno 1289: il giorno di San Barnaba In seguito alla vittoria conseguita sui ghibellini a Colle di Valdelsa (1269) il governo guelfo di Firenze riprendeva il disegno di egemonia sull’intera regione interrotto più di venti anni prima con la sconfitta subita sul campo di Montaperti (1260):la minaccia per il guelfismo in Toscana era rappresentata...
Scopri di più »
Luoghi

La Via del Sale

Nota anche come Via Volterrana, la Via del Sale, insieme alla Via Francigena, è una delle più antiche strade della Toscana, che da Firenze si snoda per oltre sessanta chilometri fino a raggiungere Volterra, in un saliscendi di colline tra la Val di Pesa, la Val d’Elsa e la Val d’Era. Nell’antichità la Via Volterrana...
Scopri di più »
Eventi in Toscana

Calendimaggio

Il Calendimaggio Fiorentino: che cos’è? Firenze, la città dei fiori per eccellenza, celebrava il calendimaggio, dal latino antico Kalendis maii, con speciali festeggiamenti che iniziavano il 1° Maggio per protrarsi fino alla fine del mese. La festa aveva origini pagane ed era dedicata all’”esplosione” della primavera. Molti ricordi, quelli più documentati, iniziano dal medioevo. Boccaccio...
Scopri di più »
Eventi a Firenze

Il Brindellone. La storia vera dello scoppio del carro a Firenze

LE ORIGINI, IL PERCORSO STORICO, LA CERIMONIA DELLO SCOPPIO DEL CARRO A FIRENZE. L’origine dell’attuale evento dello “Scoppio del Carro” arriva dalla I° Crociata del 1096, voluta da Papa Urbano II° per riconquistare ai Saraceni il Santo Sepolcro. Pazzino de’ Pazzi, comandante delle 2500 milizie fiorentine presenti alla Crociata , il giorno di Sabato 15...
Scopri di più »
Categorie