ULTIME NEWS DA FIRENZE

Giornata Internazionale della Guida Turistica ITA

Il 21 febbraio di ogni anno in tutto il mondo si celebra la Giornata Internazionale della Guida Turistica, istituita nel 1990 dalla World Federation of Tourist Guide Associations e promossa in Italia dall’Associazione Nazionale Guide Turistiche. Guide turistiche abilitate, facenti parte di associazioni locali, metteranno la propria professionalità a disposizione del pubblico, offrendo visite guidate […]

Leggi tutto

Le bolle al Museo Galilei

Domenica 9 dicembre 2018 alle 15.00 e alle 16.00 il Museo Galileo ripropone “La scienza delle bolle di sapone”. Sculture di bolle, colorate e gigantesche: un affascinante spettacolo, per adulti e per bambini, che coinvolgerà il pubblico in divertenti giochi con le bolle di sapone. Al termine dell’attività merenda per tutti offerta da Mukki. Informazioni […]

Leggi tutto

L’Acqua Microscopio della Natura

Galleria degli Uffizi e il Codice Leicester Sabato 15 Dicembre Cap Viaggi in collaborazione con AGT – Associazione guide turistiche di Firenze – propone un itinerario per celebrare in anteprima la figura del grande Genio di Leonardo da Vinci, a 500 anni dalla morte. Incontro con la guida alle ore 10,15 davanti alla Galleria degli […]

Leggi tutto

Il balletto di San Pietroburgo alla Pergola

Al teatro della Pergola, a Firenze, un classico per festeggiare il Natale. Il Saint Petersburg Classical Ballet Tradition presenta Lo Schiaccianoci, il 22 dicembre.  Tchaicosvky, il celebre compositore russo cui si devono le musiche del balletto soggiornò a lungo e anzi ebbe casa a Firenze. Alle spalle di Boboli, in via San Leonardo 64, se […]

Leggi tutto

Presentazione

Lunedì 8 ottobre, presso la sede del Consiglio Regionale, il professor Antonio Natali presenterà il nuovo romanzo storico di Elisabeta Gavrilina, intitolato Ebbe nome Lionardo edito da Angelo Pontecorboli. L’opera, come si intuisce, parla delle origini dell’ingegno di Leonardo, partendo dalla storia della sua nascita e del suo status di figlio illegittimo. Seguendo i personaggi […]

Leggi tutto

Incontri al Museo 2018/2019

Al via, tra settembre 2018 e giugno 2019, un’interessante serie di incontri aperti al pubblico. Si terranno ogni giovedì alle 17 presso il Museo Archeologico di Firenze. E si inizia appunto giovedì 20 settembre con la conferenza “Dal collezionismo mediceo alla nascita del Museo Archeologico di Firenze”, relatrice G. Carlotta Cianferoni.

Leggi tutto

FloReMus Festival Internazionale Musica Rinascimentale

Programma degli incontri 1 settembre // ore 17.30 Sala Conferenze Sibilla Aleramo Quarant’anni di musica antica con l’ensemble Janequin. A cura di Dominique Visse L’ensemble Janequin è uno dei veterani tra i gruppi vocali d’Europa, e festeggia quest’anno 40 anni di attività. Le sue interpretazioni del repertorio della chanson francese e di Janequin in particolare […]

Leggi tutto

Voci Fiorentine

Ogni martedì dal 5 giugno al 25 settembre, la Galleria dell’Accademia prolunga la sua apertura fino alle 22.00; in tale occasione, personalità della cultura fiorentina – da Cristina Acidini ad Antonio Paolucci, da Tomaso Montanari a Antonio Natali – racconteranno la loro opera preferita.

Leggi tutto

Gong – Eliseo Mattiacci

Questi giorni del solstizio d’estate sembrano il momento più appropriato per visitare la mostra antologica al Forte Belvedere di Eliseo Mattiacci, esponente dell’avanguardia italiana volto a esplorare il sublime del cosmo. Le sue opere, 20 presenti nella mostra Gong, sembrano indagare strategie di misurazione di uno spazio fisico e mentale della nostra esistenza, sia a […]

Leggi tutto

Approfondimenti

Cosa è esattamente uno gnomone? Al link che segue, una spiegazione in dettaglio, chiara e interessante, sullo gnomone di Santa Maria del Fiore a cura dell’Osseratorio di Arcetri http://www.arcetri.astro.it/~ranfagni/gnomone/gnomo.html

Leggi tutto

INFO
close slider

    Nome
    Cognome
    Email
    Telefono
    Oggetto
    Messaggio
    Ho letto la pagina Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali