ULTIME NEWS DA FIRENZE

Firenze 26 luglio 1343: viva la libertà!

Il 26 luglio di ogni anno, sulla facciata della chiesa di Orsanmichele (in antico San Michele in Orto), vengono issate le bandiere delle antiche Corporazioni delle Arti e Mestieri. Questa testimonianza vuole ricordare un episodio avvenuto il 26 luglio del 1343, giorno di Sant’Anna, quando le Corporazioni, le Autorità repubblicane e il popolo fiorentino, si […]

Leggi tutto

Dante a Campaldino

11 giugno 1289: il giorno di San Barnaba In seguito alla vittoria conseguita sui ghibellini a Colle di Valdelsa (1269) il governo guelfo di Firenze riprendeva il disegno di egemonia sull’intera regione interrotto più di venti anni prima con la sconfitta subita sul campo di Montaperti (1260):la minaccia per il guelfismo in Toscana era rappresentata […]

Leggi tutto

La Via del Sale

Nota anche come Via Volterrana, la Via del Sale, insieme alla Via Francigena, è una delle più antiche strade della Toscana, che da Firenze si snoda per oltre sessanta chilometri fino a raggiungere Volterra, in un saliscendi di colline tra la Val di Pesa, la Val d’Elsa e la Val d’Era. Nell’antichità la Via Volterrana […]

Leggi tutto

Calendimaggio

Il Calendimaggio Fiorentino: che cos’è? Firenze, la città dei fiori per eccellenza, celebrava il calendimaggio, dal latino antico Kalendis maii, con speciali festeggiamenti che iniziavano il 1° Maggio per protrarsi fino alla fine del mese. La festa aveva origini pagane ed era dedicata all’”esplosione” della primavera. Molti ricordi, quelli più documentati, iniziano dal medioevo. Boccaccio […]

Leggi tutto

Il Brindellone. La storia vera dello scoppio del carro a Firenze

LE ORIGINI, IL PERCORSO STORICO, LA CERIMONIA DELLO SCOPPIO DEL CARRO A FIRENZE. L’origine dell’attuale evento dello “Scoppio del Carro” arriva dalla I° Crociata del 1096, voluta da Papa Urbano II° per riconquistare ai Saraceni il Santo Sepolcro. Pazzino de’ Pazzi, comandante delle 2500 milizie fiorentine presenti alla Crociata , il giorno di Sabato 15 […]

Leggi tutto

IL CAPODANNO FIORENTINO

Visitando Piazza della Signoria a Firenze si rimane affascinati dalla bellezza delle sculture rinascimentali che da alcuni secoli dialogano all’aria aperta con l’austera facciata di Palazzo Vecchio. Salendo i gradini della Loggia dei Lanzi i nostri sguardi sono attratti dai capolavori assoluti che qui trovano degna cornice: il Perseo, il gruppo di Menelao e Patroclo, […]

Leggi tutto

Il Leone e il Giglio – GIG 2021

Con questo video – nonostante le restrizioni sanitarie – anche quest’anno le guide di Agt Firenze festeggiano la Giornata Internazionale della Guida Turistica, Edizione 2021. Un video dedicato ad una immagine cara ai fiorentini e che troverete anche nella pagina Facebook di Agt Firenze. Siete inoltre tutti invitati a seguire e condividere la maratona Facebook […]

Leggi tutto

INFO
close slider

    Nome
    Cognome
    Email
    Telefono
    Oggetto
    Messaggio
    Ho letto la pagina Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali